Finocchi gratinati con besciamella in padella
Finocchi gratinati con besciamella in padella

Hey everyone, it is me again, Dan, welcome to my recipe site. Today, we’re going to prepare a special dish, finocchi gratinati con besciamella in padella. It is one of my favorites food recipes. For mine, I’m gonna make it a bit unique. This is gonna smell and look delicious.

Tra i contorni gratinati più buoni di sempre, il gratin di finocchi che vi abbiamo proposto ha la particolarità di avere la besciamella senza Se non avete la possibilità di usarlo, potete ottenere ugualmente dei finocchi gratinati in padella. Il risultato non sarà lo stesso ma comunque sarà ottimo. ● I finocchi gratinati in padella sono super facili e veloci da preparare, come prima cosa pulite i finocchi, sciacquateli per bene e tagliateli a fettine spesse circa mezzo cm. ● In una ciotola mettete il pangrattato, il parmigiano ed il pecorino grattugiati, l'origano, sale, pepe nero e mescolate, se vi piace. I finocchi in padella sono un contorno invernale veloce:come cucinare i finocchi gratinati in padella gustosi e light perfetti per accompagnare tanti piatti.

Finocchi gratinati con besciamella in padella is one of the most well liked of recent trending meals in the world. It is simple, it is fast, it tastes yummy. It’s enjoyed by millions daily. Finocchi gratinati con besciamella in padella is something that I’ve loved my entire life. They’re fine and they look fantastic.

To begin with this recipe, we must first prepare a few ingredients. You can have finocchi gratinati con besciamella in padella using 7 ingredients and 6 steps. Here is how you can achieve that.

Gli ingredienti necessari per fare Finocchi gratinati con besciamella in padella:
  1. Take 3 finocchi piccoli
  2. Get 2 cucchiai farina
  3. Get Olio evo
  4. Prepare 3 bicchieri latte tiepido
  5. Get Noce moscata
  6. Make ready Sale
  7. Take Pangrattato

I finocchi gratinati al forno un contorno che diventa un piatto unico grazie alla presenza di formaggio, besciamella e pancarrè. I finocchi gratinati al forno, in questa ricetta, sono filanti, dorati, semplici da preparare e gustosissimi. Si tratta tuttavia di un contorno sostanzioso per via della presenza, oltre. I finocchi gratinati sono un contorno saporito e leggero fatto al forno con una panatura di formaggio pecorino e pangrattato.

Passi da fare Finocchi gratinati con besciamella in padella:
  1. Mettere in una padella antiaderente abbastanza capiente la farina, con 6 cucchiai di olio evo, mescolare ed eliminare i grumi prima di mettere la padella sul fuoco, a fuoco dolce.
  2. Quando inizieranno a farsi le bollicine, mettere piano piano il latte, e schiacciare eventuali grumi rimasti. Aggiustare di sale, pepe e noce moscata.
  3. Mescolare abbastanza spesso fino a che non si sarà addensato. Spegnere il fuoco.
  4. Nel frattempo, accendere il forno ventilato a 180 gradi, prendere una teglia di media capienza e ungerla.
  5. Mondare e tagliare i finocchi a dischi di 1 cm circa di spessore, e disporli in un unico strato nella teglia. Salare e pepare.
  6. Versare sopra la besciamella, cospargere con pangrattato e con un ultimo giro di olio. Mettere nel forno caldo per circa 30 minuti, o fino a doratura. Servire caldi.

Ricetta Finocchi gratinati: Finocchi gratinati: gustosissimo contorno facile e veloce che piace sempre a tutta la famiglia. I finocchi gratinati sono un decisamente un gustoso contorno ideale per tutta la famiglia. Semplici da fare si abbinano perfettamente con carne o pesce e sono molto graditi a tutta la. Finocchi gratinati al forno senza besciamella. Se volete un risultato comunque goloso ma meno calorico o semplicemente se non gradite la presenza della besciamella in questo piatto potete ometterla.

So that’s going to wrap it up for this exceptional food finocchi gratinati con besciamella in padella recipe. Thank you very much for your time. I am confident that you will make this at home. There’s gonna be more interesting food in home recipes coming up. Remember to bookmark this page in your browser, and share it to your family, friends and colleague. Thank you for reading. Go on get cooking!