Crespelle alla fiorentina
Crespelle alla fiorentina

Hey everyone, I hope you’re having an incredible day today. Today, I will show you a way to make a special dish, crespelle alla fiorentina. It is one of my favorites food recipes. This time, I will make it a bit tasty. This will be really delicious.

Giulia's crespelle alla fiorentina recipe is the perfect starter for a Tuscan Christmas feast. hide story show story. The crespelle with ricotta and spinach are a typical dish of the Florentine tradition. Our latest recipe is Crespelle alla Fiorentina (Baked Florentine Savory Crepes with Bechamel) by writer Coral Sisk.

Crespelle alla fiorentina is one of the most well liked of recent trending foods on earth. It is appreciated by millions every day. It is easy, it is fast, it tastes yummy. Crespelle alla fiorentina is something that I’ve loved my whole life. They’re nice and they look fantastic.

To get started with this recipe, we have to prepare a few ingredients. You can cook crespelle alla fiorentina using 22 ingredients and 10 steps. Here is how you can achieve it.

Gli ingredienti necessari per fare Crespelle alla fiorentina:
  1. Get per le crespelle:
  2. Get 4 uova
  3. Prepare 4 cucchiai farina
  4. Take 400 ml latte
  5. Make ready qb sale
  6. Prepare per il ripieno:
  7. Make ready 600 gr spinaci
  8. Make ready 500 gr ricotta
  9. Get 40 gr parmigiano reggiano
  10. Get 2 uova
  11. Take 2 cucchiai olio extra vergine di oliva
  12. Prepare qualche foglia basilico
  13. Get 2 spicchi aglio
  14. Make ready qb noce moscata
  15. Make ready per la besciamella:
  16. Take 500 m di latte
  17. Prepare 50 gr farina
  18. Prepare 50 gr burro
  19. Prepare qb noce moscata
  20. Make ready qb sale
  21. Prepare per guarnire:
  22. Get 5 cucchiai passata di pomodoro

Sono un primo piatto di tradizione fiorentina, ripieno classico di Crespelle: Preparare a parte la pastella per le crespelle amalgamando le uova con la farina, il latte e. Lei faceva un pò la sdegnosa per non dargli subito soddisfazione. Oggi post programmato, sarò lontano dal computer e quindi dal web per qualche tempo per motivi miei. non so se potrò rispondere ai vostri commenti prima di lunedì. Crespelle alla fiorentina…tu sentissi che cremina!

Passi da fare Crespelle alla fiorentina:
  1. Ho portato a cottura gli spinaci che ho fatto raffreddare, strizzati bene con le mani e tritati al coltello. A seconda del tipo di spinaci utilizzato, che sia surgelato o fresco, una volta cotti potete anche passarli sotto acqua fredda corrente per velocizzare il processo di raffreddamento.
  2. Opzionale: in una padella ho scaldato l’olio extravergine d’oliva con l’aglio tagliato a metà, privandolo dell'anima, al quale ho aggiunto gli spinaci sminuzzati, lasciandoli insaporire per circa 10 minuti.
  3. Adesso è giunto il momento di creare il ripieno: in una ciotola ho messo la ricotta privata del siero, gli spinaci freddi, il formaggio, il basilico tritato, le uova, la noce moscata, due cucchiai di olio ed il sale. Ho lavorato il composto con una forchetta fino a quando non si è ben amalgamato.
  4. In una ciotola ho sbattuto le uova ed ho aggiunto la farina setacciandola con un colino a maglie strette insieme ad un pizzico di sale. Ho versato il latte, mescolando con una frusta (potete utilizzare anche una forchetta). Volendo è possibile preparare il composto precedentemente, coprirlo con della pellicola e riporlo in frigorifero
  5. Adesso ci divertiamo creando le crespelle: ho messo a scaldare una padella antiaderente e l'ho unta leggermente con burro (potete usare anche l'olio). A padella ben rovente ho versato un mestolo di pastella e ho ruotato la padella per far formare uno strato sottile su tutta la sua superficie. Ho lasciato ben imbiondire sotto la crepe e l'ho voltata con l'aiuto di una spatola. Occorreranno circa 2 minuti per lato (avendo molte crepes da fare, provate a giocare di polso con la padella!).
  6. Per cuocere le successive fate sempre attenzione a mantenere unta la padella. Adagiate le crepes via via in un piatto grande, una sopra l'altra.
  7. Adesso è giunta l'ora di preparare la besciamella: ho fatto tostare in un pentolino la farina nel burro fuso facendola cuocere bene. Questo passaggio viene chiamato in gergo "roux". Ho aggiunto a filo il latte poco per volta mescolando fino a quando non si è addensata. A questo punto l'ho insaporita con sale e noce moscata. Volendo potete anche aromatizzare il latte!
  8. Ho acceso il forno a 180 gradi e nel frattempo ho composto le crespelle. Ci sono due modi: a fazzoletto (da qui il nome originario pezzole della nonna) oppure a cannellone. Nel primo caso si riempie metà cerchio e si piega su se stessa per 4 volte. Nel secondo caso invece si riempie il centro e si arrotola. All'interno della crepe andrà soltanto il ripieno di ricotta e spinaci.
  9. A questo punto ho distribuito uno strato di besciamella sul fondo di una pirofila e ci ho disposto le crespelle una accanto all'altra. Ho terminato cospargendole di besciamella, formaggio e "sporcandole" di pomodoro.
  10. Ho cotto in forno caldo per circa 25 minuti. Il risultato è ottimale quando si forma una bella crosticina sopra. Buon appetito!

Le crespelle alla fiorentina sono una ricetta dal sapore delizioso, ottime da gustare sia in inverno che in estate. Riempite le crespelle con l'impasto di ricotta e spinaci e arrotolatele come fossero dei cannoli, poi mettetele allineate in una pirofila con fondo di besciamella. Crepés filled with ricotta, spinach and topped with béchamel sauce. La ricetta di Penisola.it delle crespelle alla fiorentina, tipico piatto della cucina di Firenze. Imburrate una padellina e metteci poca pastella, cuocete le crespelle da entrambi i lati.

So that is going to wrap this up with this special food crespelle alla fiorentina recipe. Thanks so much for your time. I’m sure that you can make this at home. There is gonna be interesting food at home recipes coming up. Don’t forget to bookmark this page in your browser, and share it to your family, friends and colleague. Thanks again for reading. Go on get cooking!