Hey everyone, hope you’re having an incredible day today. Today, I’m gonna show you how to make a special dish, non è mica pizza e fichi!. It is one of my favorites. For mine, I will make it a bit unique. This will be really delicious.
Non è mica pizza e fichi! is one of the most favored of recent trending foods on earth. It is easy, it’s quick, it tastes delicious. It’s appreciated by millions every day. Non è mica pizza e fichi! is something which I’ve loved my whole life. They’re fine and they look fantastic.
Ho voluto spiegare questa espressione perché mi permette di parlare di molte caratteristiche tipiche italiane. Con mica davanti a pizza e fichi si nega quindi che si stia parlando di una cosa qualsiasi, di una cosa di poco valore. Perciò "mica pizza e fichi" vuol dire "non è da poveri".
To get started with this particular recipe, we have to first prepare a few components. You can have non è mica pizza e fichi! using 11 ingredients and 14 steps. Here is how you can achieve that.
Gli ingredienti necessari per fare Non è mica pizza e fichi!:
- Take Per l’impasto:
- Take 400 gr farina
- Get 250 ml acqua
- Make ready 1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
- Prepare 1 cucchiaio zucchero
- Get 1/2 cubetto lievito di birra
- Get 2 cucchiaini rasi sale
- Make ready Per la finitura:
- Make ready 4/5 fichi
- Take 1 rametto rosmarino
- Make ready 1 presa sale grosso
Riscaldare il forno al massimo con una placca dentro. Tagliare la mozzarella a fettine sottili e i fichi in rondelle. Stendere l'impasto su un foglio di carta da cucina, lasciare a riposare finché il forno non si scaldi. La prima edizione del programma vede come location l'Osteria di Birra del Borgo di Roma. "Mica pizza e fichi" è un modo di dire molto colorito, inizialmente usato nella provincia romana ma ormai ampiamente diffuso ed utilizzato in tutta Italia.
Istruzioni da fare Non è mica pizza e fichi!:
- Intiepidite l’acqua e scioglietevi il lievito con lo zucchero.
- Versate l’acqua in una planetaria e, iniziando a far girare il gancio, aggiungete l’olio e la farina.
- Appena l’impasto inizia a prendere corpo, aggiungete il sale.
- Da quando l’impasto sarà “incordato”, ovvero risulterà liscio, compatto ed elastico, dovrete lavorarlo per almeno 10 minuti.
- Ungete bene una teglia (di cm 30x40 al massimo) su cui trasferirete l’impasto quando sarà pronto.
- Allargatelo leggermente con la punta delle dita senza stenderlo o tirarlo. Lievitando si distribuirà da solo sulla superficie della teglia.
- Fate lievitare per un’ora in forno spento con luce accesa.
- Prendete l’impasto lievitato, praticate dei buchi con le dita e fate lievitare ancora mezz’ora.
- In prossimità del termine del tempo di lievitazione, lavate e asciugate il rosmarino e tritatene gli aghetti, al coltello.
- Lavate e asciugate delicatamente anche i fichi e tagliateli a rondelle, nello spessore di circa mezzo cm.
- Accendete il forno a 200° e, nel frattempo che si riscalda, disponete i fichi sulla superficie della focaccia, adagiandoli senza pressare.
- Completate distribuendo uniformemente sulla superficie una piccola presa di sale grosso e il rosmarino tritato.
- Infornate a 220°, modalità statica, nella parte bassa, per circa 20 minuti e comunque fino a doratura ottimale. Vi ricordo che temperatura e tempi sono indicativi e variano in base alle prestazioni di ogni forno.
- Quando la focaccia è cotta, lasciate raffreddare, tagliate le porzioni e gustatela con un buon prosciutto crudo dolce.
Questa espressione viene utilizzata solitamente quando si intende attribuire all'oggetto del discorso un certo peso o valore e non qualcosa di poco. "Mica pizza e fichi": una questione di valore. Oggi, su suggerimento di TOM, parleremo dell'espressione mica pizza e fichi. Scopriremo la sua origine e il suo significato. In genere si usa l'espressione mica pizza e fichi (o anche non è mica pizza e fichi). "Mica pizza e fichi!". Non so se avete mai sentito questa espressione.
So that is going to wrap it up for this exceptional food non è mica pizza e fichi! recipe. Thanks so much for your time. I’m confident you can make this at home. There’s gonna be more interesting food in home recipes coming up. Don’t forget to bookmark this page in your browser, and share it to your family, colleague and friends. Thanks again for reading. Go on get cooking!