Hey everyone, hope you are having an incredible day today. Today, we’re going to make a special dish, pizza integrale a lunga lievitazione. It is one of my favorites. For mine, I’m gonna make it a bit unique. This will be really delicious.
La Pizza Integrale a Lunga Lievitazione è una variante della classica pizza preparata con la farina integrale e fatta lievitare a lungo. Pizza Integrale (A Lunga Lievitazione): Segui la Video Ricetta, spiegazione dettagliata, lista ingredienti, materiale occorrente, proprietà nutrizionali Una pizza molto aromatica, digeribilissima, soffice e profumata: sembra proprio quella di pizzeria! Una vera delizia sana e piacevole, che mette.
Pizza Integrale a Lunga Lievitazione is one of the most favored of current trending foods in the world. It’s enjoyed by millions daily. It’s easy, it’s fast, it tastes delicious. They’re fine and they look wonderful. Pizza Integrale a Lunga Lievitazione is something that I have loved my entire life.
To get started with this particular recipe, we have to first prepare a few components. You can have pizza integrale a lunga lievitazione using 6 ingredients and 12 steps. Here is how you can achieve that.
Gli ingredienti necessari per fare Pizza Integrale a Lunga Lievitazione:
- Prepare 750 Gr farina integrale
- Make ready 600 gr acqua fresca
- Make ready 2 gr lievito di birra secco (oppure 7 di lievito di birra fresco
- Make ready 20 gr sale
- Make ready Passata di pomodoro
- Make ready a piacere Farciture
Una vera delizia sana e piacevole, che mette d'accordo. La pizza è un alimento non sempre facile da gestire, dunque ognuno dovrà seguire i consigli del diabetologo e dell'esperienza personale. La lunghezza della lievitazione dipende dal quantitativo di lievito utilizzato e dalla forza della farina. Il tanto abusato e sbandierato termine lunga lievitazione è spesso abbinato ad alta digeribilità.
Istruzioni da fare Pizza Integrale a Lunga Lievitazione:
- Premessa, noi utilizziamo una planetaria, potete comunque fare questo impasto anche a mano, seguendo la stessa sequenza, ci vorrà solo un pochino di manualità in più nella fase iniziale.
- Versate nella ciotola della planetaria l’acqua (tenetene da parte un pochino per la fine), aggiungete il lievito e accendete alla minima velocità con il gancio a foglia (o che). Fate andare un minuto e poi iniziate ad aggiungere la farina poco per volta. quando avrete inserito tutta la farina avrete un’impasto molto morbido.
- A questo punto cambiate il gancio e mettete quello ad uncino, aggiungete all’impasto il sale e l’acqua che avevate tenuto da parte. Fate impastare per almeno 10-15 minuti, finché l’impasto inizia ad incordare. A quel punto spegnete e versate l’impasto, che sarà ancora molto umido, su un piano di legno o marmo che avrete infarinato.
- Questa è una fase molto importante, ossia fare le pieghe, che daranno “forza” all’impasto e man mano lo renderanno “asciutto”. Stendete l’impasto cercando di dargli una forma rettangolare, iniziate piegando uno dei lati più corti verso il centro arrivando sino a 2/3 circa della lunghezza, fate poi altrettanto con l’altro lato corto, facendolo sormontare al primo.
- Fate lo stesso ora con gli altri due lati. Sembra difficile, ma è davvero semplice, seguite le foto sotto e capirete senza problemi. Fate almeno 3 “pieghe” a distanza di 10-15 minuti una dall’altra ripetendo il procedimento dalla stesura in poi. Noi vi consigliamo di farne anche 5 o 6, sarà ancora meglio l’impasto.
- Una volta finite le pieghe mettete l’impasto in una ciotola, chiudetela con della pellicola e mettete in frigorifero per 36-48 ore (noi la togliamo dal frigorifero poi 10 ore prima di consumarla). In questa fase l’impasto “maturerà” e con questo passaggio sarà molto digeribile e leggera!
- Passato il tempo di maturazione togliete dal frigorifero, lasciatela a temperatura ambiente per 3-4 ore. Dividete l’impasto in 2 parti, fate ad ognuna delle due parti altri 2 giri di pieghe a 10 minuti l’una dall’altra
- Poi metteteli nuovamente in una ciotola coperta di pellicola a lievitare in forno con luce accesa. Ci vorranno circa 4 ore affinchè raddoppino di volume.
- Una volta lievitata (vedrete che sarà un’impasto molto morbido e pieno di “bolle”), versatela su una spianatoia e molto delicatamente con i polpastrelli ricavate stendetela alla forma desiderata. Trasferitela delicatamente nelle teglie e lasciate riposare mezz’ora. Nel frattempo accendete il forno alla massima temperatura.
- Prima di infornare versate la passata di pomodoro su entrambe le teglie. Farcite a vostro piacimento e infornate (la mozzarella mettetela successivamente), i primi 10-12 minuti sul piano basso del forno, poi estraete, completate la farcitura e completate la cottura altri 10 minuti sul piano più alto del forno.
- Ecco a voi il risultato finale!
- Questa Pizza integrale a lunga lievitazione è davvero qualcosa di speciale, noi abbiamo osato anche con la farcitura, ma anche una semplicissima margherita verrà esaltata da questo impasto! - - Non vi resta che provarla e tornare a raccontaci le vostre opinioni! - - Buon appetito! - - Pierre e Vivy
Innanzitutto perché si scrive impasto a lunga lievitazione? Il punto è che la clientela abituale di una pizzeria riesce a comprendere il termine lievitazione: se cambiassimo concetto non si capirebbe. Non è un segreto, infatti, che, più si lascia riposare la pasta, meno lievito si può usare e più sarà morbida e digeribile. La lievitazione è quindi lenta e la lavorazione sapiente, più l'impasto incorporerà aria più la pizza sarà. Real Italian Chicken Pepperoni Mozzarella Pizza ONE MINUTE PIZZA RECIPE.
So that is going to wrap this up for this exceptional food pizza integrale a lunga lievitazione recipe. Thanks so much for reading. I am sure you will make this at home. There’s gonna be interesting food in home recipes coming up. Remember to save this page in your browser, and share it to your loved ones, friends and colleague. Thank you for reading. Go on get cooking!