Hello everybody, I hope you’re having an amazing day today. Today, I will show you a way to prepare a distinctive dish, arancini di riso venere speck e asiago. One of my favorites food recipes. This time, I will make it a bit unique. This is gonna smell and look delicious.
Buon inizio di settimana amici e lettori del mio blog! Torno con un nuovo post per mostrarvi ancora una volta una ricetta, sicuramente insolita ma buonissima. Solo pochi giorni fa vi ho mostrato come preparare il Riso Venere con speck, porro, birra e Sbrinz.
Arancini di riso Venere speck e Asiago is one of the most popular of current trending foods in the world. It is easy, it’s fast, it tastes delicious. It is enjoyed by millions every day. They’re nice and they look wonderful. Arancini di riso Venere speck e Asiago is something which I’ve loved my whole life.
To get started with this recipe, we must prepare a few components. You can have arancini di riso venere speck e asiago using 13 ingredients and 8 steps. Here is how you cook that.
Gli ingredienti necessari per fare Arancini di riso Venere speck e Asiago:
- Take 500 g riso venere
- Take 200 g speck tagliato a striscioline
- Prepare 1 lattina di birra rossa
- Make ready 1 manciata di porro tagliato finemente
- Get 1/2 cucchiaio sale grosso
- Prepare 2 cucchiai grana grattugiato
- Take 150 g Asiago tagliato a cubetti
- Prepare 2 cucchiai farina di riso
- Prepare Per la panatura
- Prepare Pangrattato
- Get 2 uova
- Take 50 g acqua
- Make ready 3 cucchiai farina
Piccoli timballi di riso ripieni, dalla panatura croccante dorata. La caratteristica principale degli Arancini di riso è una crosticina croccante che nasconde un cuore morbido e saporito; che per colore dorato e forma. Gli arancini di riso, sono un piatto tipico della tradizione siciliana, particolarmente amati poiche possono essere consumati come antipasto, spuntino, piatto unico o un primo. Fare raffreddare le preparazioni e cominciare a preparare gli arancini: inumidire le mani con un velo d'olio, appiattire del riso sul palmo della mano e realizzare una conchetta in cui aggiungere il ripieno, che.
Passi da fare Arancini di riso Venere speck e Asiago:
- Cucinare il riso Venere in acqua bollente e salata per almeno 30 minuti (per cuocere il riso Venere in genere ci vogliono 40' i restanti 10 saranno In padella)
- In una padella capiente soffriggere il porro con pochissimo olio evo e successivamente aggiungere anche lo speck rosolare per alcuni minuti.
- Aggiungere il riso Venere scolato, sfumandolo con la birra rossa (usarne almeno 3/4).
- Tenere mescolato e fare in modo che il risotto non si restringa troppo,quando è quasi alla fine amalgamare prima i 2 cucchiai di farina di riso(serviranno compattarlo senza il riso si sgranerebbe nel tebtativo di fare la palla)e quando il tutto eamalgamato aggiungere il grana grattugiato e lasciare mantecare 2 minuti.
- Versare il tutto in una placca da forno unta di olio e lasciare intiepidire. Scaldare dell'abbondante olio di semi di arachidi (io uso la friggitrice)e iniziare a preparate gli arancini.
- Mettete sul palmo della mano un pugnetto di risotto e sistemare al centro una manciata di Asiago a cubetti poi ricoprite con altro riso.
- Con delle leggere pressioni ricavate delle palle di riso e passere nella pastella che avrete preparato con le 2 uova sbattute 50 ml di acqua e i 3 cucchiai di farina e dopo passare nel pangrattato.
- Friggere gli arancini e servire caldi…
Recipe courtesy of Giada De Laurentiis. Il riso venere ha una cottura molto lunga. Potete o cucinare il riso con una pentola a pressione, dimezzando i tempi oppure comprare il riso già precotto. Prepriamo insieme gli arancini di riso con zucchine e speck. Questa preparazione è un modo saporitissimo per cucinare i tipici arancini siciliani Fate raffreddare e poi unite un uovo.
So that is going to wrap this up with this special food arancini di riso venere speck e asiago recipe. Thank you very much for reading. I’m confident that you can make this at home. There is gonna be more interesting food at home recipes coming up. Don’t forget to bookmark this page on your browser, and share it to your family, friends and colleague. Thank you for reading. Go on get cooking!