Spaghetti alici e finocchietto
Spaghetti alici e finocchietto

Hello everybody, it is Louise, welcome to my recipe page. Today, I’m gonna show you how to make a distinctive dish, spaghetti alici e finocchietto. One of my favorites. This time, I am going to make it a little bit tasty. This will be really delicious.

Spaghetti alici e finocchietto is one of the most favored of recent trending foods in the world. It is enjoyed by millions every day. It’s easy, it’s fast, it tastes yummy. Spaghetti alici e finocchietto is something that I have loved my whole life. They’re nice and they look wonderful.

Reputation Profiles include free contact info & photos + criminal & court records. Get help for a and e on Helpwire.com. Quando volete preparare gli spaghetti con alici e finocchietto: versate in una padella un giro d'olio extravergine d'oliva, aggiungete nella padella uno spicchio d'aglio intero e lasciate profumare l'olio.

To begin with this recipe, we have to prepare a few components. You can cook spaghetti alici e finocchietto using 11 ingredients and 7 steps. Here is how you can achieve it.

Gli ingredienti necessari per fare Spaghetti alici e finocchietto:
  1. Prepare 400 g Spaghetti
  2. Get 1 mazzetto Finocchietto selvatico
  3. Get 200 g pomodoro a pezzi o salsa
  4. Get 1 manciata di uva passa
  5. Get 1 manciata di pinoli
  6. Get 1 ventina di alici pulite e divise a metà
  7. Prepare pangrattato
  8. Get sale e pepe
  9. Get prezzemolo
  10. Make ready aglio
  11. Make ready olio extravergine d'oliva

L'alice o acciuga è un pesce azzurro molto gustoso, protagonista di tantissimi. Ecco gli spaghetti, uno dei miei formati di pasta preferiti, conditi con un sugo di alici sott'olio e abbondante finocchietto (lo adoro!!) con briciole di pane croccante e pomodori secchi per donare un po' di dolcezza. Le alici, la pasta e l'immancabile finocchietto selvatico sono gli ingredienti base della ricetta di oggi. Gli spaghetti con alici e finocchietto, in dialetto "pasta cchè masculini", è un piatto povero, molto semplice ma gustoso, tipicamente siciliano.

Istruzioni da fare Spaghetti alici e finocchietto:
  1. In una padella versiamo dell'olio extravergine d'oliva e aggiungamo qualche spicchio d'aglio.
  2. In una pentola mettiamo dell'acqua per sbollentare il finocchietto selvatico (conserveremo l'acqua fi cottura per cuocere la pasta) e appena l'aglio in padella inizia a rosolarsi, tritiamo grossolanamente finocchietto e lo aggiungiamo in padella.
  3. Dopo il finocchietto selvatico, aggiungiamo in padella anche i pinoli e l'uva passa e continuiamo a saltare il tutto… quindi aggiungiamo la salsa di pomodoro (o i pomodorini tritati). Saliamo e pepiamo e facciamo cuocere per un po'.
  4. A questo punto mettiamo in padella anche le alici pulite e divise a metà e facciamo cuocere il tutto per almeno un minuto. Quindi spegniamo e lasciamo per dopo.
  5. In un'altra padella mettiamo del pangrattato, sale, pepe e saltiamo il tutto con in filo d'olio d'oliva. Quando avrà preso il colore della tostatura… spegniamo e mettiamo in una terrina.
  6. Nella stessa acqua del finocchietto facciamo cuocere i nostri spaghetti, quando sono cotti, buttiamo in padella insieme al condimento e saltiamo.
  7. Impiattiamo, mettiamo su ogni piatto un pò di pangrattato e… buon appetito!!!

Le origini di questo primo sono palermitane, dove viene fatta senza l'aggiunta del pomodoro, mentre a Catania si colora di rosso. Un piatto unico, per la presenza del pesce, alici freschissime. Le ho mangiate più volte in un ristorante a Ginostra, villaggio di Stromboli e preparate più volte alla mia casa al mare nel Cilento. Ancora finocchietto selvatico e questa volta sulla falsa riga della pasta con le sarde: spaghetti finocchietto selvatico e alici. Una versione povera della pasta con le sarde, una versione decisamente più rapida, meno "complessa" nell'aroma e nei sapori, ma un piatto di pasta in cui i due ingredienti - alici e finocchietto selvatico - si sposano benissimo.

So that’s going to wrap it up for this exceptional food spaghetti alici e finocchietto recipe. Thanks so much for your time. I’m confident you will make this at home. There is gonna be interesting food at home recipes coming up. Don’t forget to bookmark this page on your browser, and share it to your family, friends and colleague. Thanks again for reading. Go on get cooking!