Orecchiette con Cime di rapa e peperone Crusco
Orecchiette con Cime di rapa e peperone Crusco

Hey everyone, I hope you are having an amazing day today. Today, we’re going to make a distinctive dish, orecchiette con cime di rapa e peperone crusco. It is one of my favorites. This time, I’m gonna make it a little bit tasty. This is gonna smell and look delicious.

Orecchiette con Cime di rapa e peperone Crusco is one of the most well liked of recent trending foods on earth. It is simple, it is quick, it tastes delicious. It’s enjoyed by millions every day. They’re fine and they look wonderful. Orecchiette con Cime di rapa e peperone Crusco is something which I’ve loved my entire life.

Lava le cime di rapa e mettile a cuocere in acqua salata. Come preparare le Orecchiette con le cime di rapa. Bring a large pot of salted water to the boil and add the orecchiette and broccoli rabe.

To get started with this recipe, we have to first prepare a few ingredients. You can cook orecchiette con cime di rapa e peperone crusco using 9 ingredients and 5 steps. Here is how you can achieve it.

Gli ingredienti necessari per fare Orecchiette con Cime di rapa e peperone Crusco:
  1. Get 200 gr. farina di semola
  2. Prepare 100 gr. acqua
  3. Get q.b. cime di rapa
  4. Take 1 spicchio d'aglio
  5. Get 1 peperoncino
  6. Get 2 filetti Alici
  7. Prepare Sale
  8. Make ready Olio extravergine di oliva
  9. Get Peperone crusco

Mentre cuociono, sciogliere in abbondante olio i pezzetti di acciuga con l'aglio facendo attenzione a non scurirlo. Scolate le orecchiette versarle in una terrina da portata e condirle con l'olio con l'acciughe. La ricetta delle orecchiette con cime di rapa è gustosa e tradizionale. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pasta e cavoli, Orecchiette con i broccoli, Cavatelli con pesto di noci, pecorino e peperone arrosto Pulite le cime di rapa eliminando i gambi più duri e le foglie più grandi (potete invece tenere i fiori).

Passi da fare Orecchiette con Cime di rapa e peperone Crusco:
  1. Disporre la farina di semola a fontana e iniziare ad aggiungere l'acqua. Impastare e se necessario aggiungere ancora un goccino d'acqua. Impastate per una ventina di minuti e quando l'impasto sarà liscio e compatto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per una trentina di minuti.
  2. Passato il tempo di posa, tagliamo un pezzo di impasto e formiamo un cordoncino con grandezza pari a un mignolino. Tagliamo delle fettine larghe 0.5 millimetri e con un coltellino, trasciniamole sul piano di lavoro o su una tavoletta decorativa per gnocchi. Abbiamo così ottenuto un cavatello, apriamolo e con il pollice diamo la forma dell'orecchietta spingendo la parte concava verso l'alto. Continuiamo in questo modo con tutto l'impasto.
  3. A parte, portiamo a ebollizione dell'acqua e inseriamo le cime di rapa ben pulite, aggiungiamo anche le nostre orecchiette, saliamo e lasciamo cuocere per circa 6/7 minuti o fino a quando (provandole) risultino cotte.
  4. Mentre le orecchiette cuociono, in una padella grattugiamo lo spicchio d'aglio, aggiungiamo l'olio, il peperoncino a pezzi e le alici, facciamo saltare fino a che le alici non si sono letteralmente sciolte.
  5. Quando le orecchiette saranno cotte, scoliamole con delicatezza e trasferiamole nella padella con l'olio, saltiamo velocemente e impiattiamo. Per completare il piatto decoriamo con il peperone crusco.

Le orecchiette alle cime di rapa sono un famosissimo piatto della tradizione pugliese e, nello specifico, barese. Spegnete la fiamma, impiattate e insaporite con del grana padano grattugiato a piacere. In alternativa potete preparare degli spaghetti peperoni e zucchine o della pasta al pesto di peperoni. La ricetta delle orecchiette con le cime di rapa. La preparazione delle orecchiette con cime di rapa è semplice, si tratta infatti di un piatto poco impegnativo.

So that’s going to wrap this up with this special food orecchiette con cime di rapa e peperone crusco recipe. Thank you very much for your time. I’m confident you can make this at home. There’s gonna be interesting food in home recipes coming up. Don’t forget to bookmark this page on your browser, and share it to your loved ones, friends and colleague. Thanks again for reading. Go on get cooking!