Hey everyone, I hope you are having an incredible day today. Today, I’m gonna show you how to make a special dish, tagliolino alla carbonara blasfema franco-altoaltesina. It is one of my favorites. For mine, I am going to make it a bit tasty. This will be really delicious.
Tagliolino alla Carbonara Blasfema Franco-Altoaltesina is one of the most well liked of current trending meals in the world. It’s appreciated by millions every day. It is easy, it is quick, it tastes yummy. Tagliolino alla Carbonara Blasfema Franco-Altoaltesina is something which I have loved my entire life. They’re nice and they look fantastic.
Pasta di farro con tonno, zenzero e limone la Ricetta semplice, veloce e di sicura riuscita! Crostata Morbida con Crema all'acqua di Limone la Ricetta velocissima! Fiori di zucchina ripieni la Ricetta semplice e squisita!
To begin with this particular recipe, we must first prepare a few components. You can have tagliolino alla carbonara blasfema franco-altoaltesina using 12 ingredients and 6 steps. Here is how you can achieve that.
Gli ingredienti necessari per fare Tagliolino alla Carbonara Blasfema Franco-Altoaltesina:
- Prepare 150 grammi di tagliolini (o fettuccine, volendo)
- Get 100 grammi di porro (q.b.)
- Make ready 50 grammi di cavolo cappuccio (q.b.)
- Prepare 50 grammi di speck
- Take 50 grammi di pancetta
- Take 2 uova
- Prepare 1 spicchio aglio (grosso, o 2 più piccoli)
- Make ready pecorino romano (q.b.)
- Take burro (facoltativo, q.b.)
- Prepare olio eextravergine (robusto, magari)
- Get olio al tartufo (facoltativo)
- Make ready cotenna del prosciutto (se riuscite a recuperarla)
Ricetta classica della cucina italiana raffinata con lo speck altoatesino. Cuocere i tagliolini in acqua salata e scolarli al dente. Nel frattempo soffriggere in una padella lo Speck Alto Adige IGP tagliato sottile, sfumare con il vino e aggiungere il brodo e la panna. Mentre cuocete i tagliolini in acqua bollente salata, fate appassire in padella.
Passi da fare Tagliolino alla Carbonara Blasfema Franco-Altoaltesina:
- Fatto l'inventario degli ingredienti del succulento manicaretto, procedete con la preparazione del soffritto. Lavate bene il porro e procedete a sminuzzarlo, anche le parti verdi, che vengono solitamente buttate ma sono saporite seppur un pò fibrose, cosa che potete risolvere prolungandone la cottura. Idem col cavolo cappuccio. Questi due ingredienti sono i più croccanti, perciò saranno i primi ad andare in tegame, con un filo d'olio.
- L'acqua di cottura della pasta avrà una duplice funzione, diventando anche un brodo, aggiungendo la cotenna di prosciutto e la radice del porro. Usate poi l'acqua per mantenere il soffritto bello umido, in cui aggiungerete anche lì la cotenna. In entrambi i casi, togliete tutto quando buttate la pasta ed il resto del sugo nei recipienti.
- Intanto che la prima parte del soffritto si ammorbidisce, procedete col resto. Sminuzzate l'aglio facendo attenzione a togliere l'animella, e tagliate a cubetti la pancetta e lo speck (guai a voi a prenderli già preparati, costano di più e sono meno buoni che tagliati direttamente dal pezzo in gastronomia). A questo punto mettete tutto in tegame, e lasciate a fuoco basso mantenendo una certa umidità con il brodo di cottura.
- Intanto che il soffritto s'insaporisce con lo speck, la pancetta e l'aglio e la pasta è stata buttata in pentola, è tempo di preparare il caramello. Grattate il pecorino (o il parmigiano o un mix dei due, a vostro gusto) e aggiungetelo alle uova mescolando fino ad ottenere una crema, insaporendolo anche con un pò di pepe.
- Un paio di minuti prima di unire il caramello, unite la pasta al sugo ed incorporateli bene, aiutandovi a mantenere il composto umido con l'acqua di cottura o con una noce di burro. A seguire, mantecate il composto col caramello a fuoco spento, ed impiattate. A questo punto, se ne siete provvisti, aromatizzate con l'olio di tartufo a crudo (o con il classico evo).
- Completate l'opera con un grattugiata a scaglie grosse di pecorino romano (o parmigiano, o ricotta salata) ed una spolverata di pepe. Ora rivolgete un pensiero a quante tradizioni avete infranto, impugnate la forchetta, e buon appetito.
You might have already heard about Tagliatelle and Tagliolini without actually knowing the difference between them. Being a versatile pasta variety, richer sauces, such as the carbonara, or other sauces containing creamy ricotta also work well with the tagliolini. E' una carbonara ovviamente rivisitata che piacerà anche ai più tradizionalist. E' una carbonara ovviamente rivisitata che piacerà anche ai più tradizionalisti. Questa versione è anche dedicata ai celiaci visto l'utilizzo della pasta di riso e mais.
So that’s going to wrap it up for this exceptional food tagliolino alla carbonara blasfema franco-altoaltesina recipe. Thanks so much for reading. I’m confident you can make this at home. There is gonna be more interesting food in home recipes coming up. Remember to bookmark this page on your browser, and share it to your loved ones, friends and colleague. Thank you for reading. Go on get cooking!