LA CARBONARA di Luciano
LA CARBONARA di Luciano

Hey everyone, it’s John, welcome to my recipe page. Today, I’m gonna show you how to prepare a distinctive dish, la carbonara di luciano. One of my favorites food recipes. This time, I am going to make it a bit tasty. This is gonna smell and look delicious.

Se dici Carbonara a Roma dici Luciano Monosilio. Adesso dici solo Luciano, perché lo chef ex stellato, ex Pipero, ha deciso di abbandonare per un Poi l'illuminazione: "Luciano - spiega lo chef - non è solo il mio nome di battesimo, ma anche un'insegna dell'italianità all'estero, grazie a personaggi. Quella della Carbonara è la storia di un successo tutto romano.

LA CARBONARA di Luciano is one of the most popular of current trending foods on earth. It is appreciated by millions every day. It’s easy, it’s fast, it tastes delicious. They’re fine and they look fantastic. LA CARBONARA di Luciano is something that I have loved my entire life.

To begin with this particular recipe, we have to first prepare a few components. You can have la carbonara di luciano using 6 ingredients and 6 steps. Here is how you cook it.

Gli ingredienti necessari per fare LA CARBONARA di Luciano:
  1. Make ready gr. 250 di spaghetti grossi
  2. Prepare 2 tuorli d'uovo se grandi,oppure 3 se sono piccoli e devono essere freschi
  3. Prepare 1 cucchiaino succo di limone
  4. Prepare gr. 100 di guanciale
  5. Get gr. 80 di formaggio pecorino
  6. Take pepe a piacere e sale q.b

Ercoli Prati presenta una serata speciale con un menù creato dalla collaborazione con lo Chef Luciano Monosilio. Tra i piatti proposti spiccano quelli della tradizione romana quali la Carbonara, la Torta Ricotta e Visciole e Carciofo alla Giudia. A rendere ancora più cremosa e saporita la carbonara di Luciano Monosilio, realizzata con gli ingradenti e i procedimenti dettati dalla tradizione popolare, ci pensa il grasso di guanciale, ricavato dalla scottatura in padella di quest'ultimo. Uno dei piatti simbolo della cucina italiana, tutto da gustare.

Istruzioni da fare LA CARBONARA di Luciano:
  1. Mettere a bollire l'acqua salata della pasta e nel frattempo preparare il condimento.
  2. In una padella che possa contenere anche la pasta,mettere il guanciale tagliato a piccole listelle,scaldare e rosolare non troppo e senza bruciare. Per fermare la rosolatura, (piccolo trucco)dopo aver raggiunto la doratura,spegnere il fuoco ed aggiungere 2 cucchiai di acqua. Questo sistema oltre a bloccare la eventuale bruciatura, serve poi per insaporire meglio la pasta
  3. In una bacinella rompere le due o tre uova scartando l'albume, aggiungere il succo di limone e sbattere bene. Aggiungere il pecorino grattugiato ed il pepe,poco sale e amalgamare bene in attesa della pasta.
  4. Prima di scolare la pasta scaldare il tegame con il guanciale,poi scolare la pasta al dente e versarla nel tegame,amalgamare bene,spegnere il fuoco e versare le uova mescolando ed amalgamando bene,mettere nei piatti con una seconda spolverata di grana.
  5. Importante non lasciare che la pasta si rapprenda,poiché le uova tendono ad impaccare. Eventualmente aggiungere qualche cucchiaio di acqua della pasta se risultasse troppo asciutta
  6. Una carbonare deve essere abbastanza morbida e non asciutta e le uova non devono mai cuocere,ma amalgamarsi bene soltanto con il calore della pasta appena scolata in pentola calda

La Carbonara ma, diversamente da quello che di primo acchitto si può pensare, il battesimo al locale non è stato dato dalla specialità del primo piatto E oggi più che mai, la Carbonara è il luogo con più nomination a Roma: complice Luigi Magni e il suo bel film, il connubio fra storia e gastronomia trova. Lo chef Luciano Monosilio del ristorante Pipero ci propone la ricetta della pasta alla carbonara. Una ricetta semolice, veloce e storica, per la cucina italiana, tutta da preparare, guardare con gli occhi e gustare! La ricetta dello chef Luciano Monosilio della Carbonara donata da Aidepi al Carbonara Day. Le rivisitazioni (guanciale o pancetta, aglio sì o no, tuorlo o uovo intero, parmigiano o pecorino, etc).

So that is going to wrap this up for this exceptional food la carbonara di luciano recipe. Thanks so much for your time. I’m sure you will make this at home. There’s gonna be more interesting food at home recipes coming up. Don’t forget to bookmark this page on your browser, and share it to your family, friends and colleague. Thank you for reading. Go on get cooking!