Crostata caprese al pesto
Crostata caprese al pesto

Hello everybody, it is me again, Dan, welcome to my recipe site. Today, I’m gonna show you how to prepare a special dish, crostata caprese al pesto. It is one of my favorites. This time, I am going to make it a bit tasty. This will be really delicious.

La crostata caprese è una torta salata insolita e molto gustosa, realizzata con una frolla all'olio farcita con ricotta, pesto, mozzarella e pomodoro! Il pesto poi dona alla torta un sapore sfizioso e un profumo di basilico che riempie la casa^^ Per questa ricetta mi sono ispirata ad una crostata caprese. Салат Капрезе (Insalata Caprese) - простое, но в то же время элегантное и вкусное блюдо. Приготовьте его с традиционными компонентами, но вместо масла, соли и листьев базилика, приправьте соусом Песто (Pesto). La crostata può anche essere salata e servita come antipasto o per un aperitivo.

Crostata caprese al pesto is one of the most well liked of current trending meals in the world. It is appreciated by millions every day. It’s simple, it is fast, it tastes delicious. They’re nice and they look fantastic. Crostata caprese al pesto is something which I’ve loved my entire life.

To begin with this particular recipe, we have to first prepare a few components. You can have crostata caprese al pesto using 9 ingredients and 5 steps. Here is how you cook that.

Gli ingredienti necessari per fare Crostata caprese al pesto:
  1. Prepare base
  2. Get 225 g tarallucci all'olio d'oliva
  3. Take 110 g burro
  4. Take ripieno
  5. Prepare 400 g crescenza oppure burrata
  6. Get 500 g pomodori ciliegino
  7. Prepare qualche cucchiaio pesto
  8. Get Olio Sale Origano
  9. Take Foglioline di basilico per decorare

Drizzle the pesto (as much as you like) over the salad and serve. Home ricette > antipasti > pomodori > Caprese al pesto. Tagliate a fette similmente anche le mozzarelle,e formate quindi una torre alternando strati di pomodoro a strati di mozzarella, e farcendo ogni strato con un cucchiaino di pesto. Alcuni la chiamerebbero "caprese finger food" ma siccome siamo in Italia e i prodotti sono interamente italiani, prodotti della nostra terra, la chiamo semplicemente MINI CAPRESE al pesto ;).

Passi da fare Crostata caprese al pesto:
  1. Tritate i taralli nel frullatore, sciogliete il burro nel microonde ed unitelo alle briciole mescolando. Prendete uno stampo a cerniera da 24 cm e versatevi all’ interno il composto ottenuto compattandolo il più possibile, quindi trasferite in frigo almeno per 2-3 ore a rassodare. Tenere da parte un po' di crumble per rifinire la crostata.
  2. Nel frattempo lavate i pomodorini e tagliateli a metà, conditeli con il sale, l’olio e l’origano e lasciateli insaporire.
  3. Prelevate la base dal frigo e farcitela con il pesto, fare uno strato leggero di crescenza, aggiungete i pomodorini in ordine sparso in superficie completando con altri ciuffetti di crescenza. Spargete un po' di crumble della base e decorate con qualche fogliolina di basilico fresco.
  4. Riponete in frigo per una mezzora e poi servite.
  5. Per una base più gustosa potete mescolare dei taralli al peperoncino a quelli all'olio d'oliva.

Ottima per un aperitivo, per una antipasto di una cena all'aperto, per uno sfizio. La Crostata caprese senza cottura è un'idea gustosa, fresca ottima per le cene d'estate, una torta salata facile da fare che non richiede neanche la cottura in forno; una base di tarallini pugliesi con un ripieno cremosissimo con stracchino, pesto e pomodori. La crostata caprese senza cottura è un piatto fresco pensato proprio per le giornate più calde. Per fare questa torta salata caprese non c'è infatti alcun bisogno. Gli spaghetti con gamberi e pesto di zucchine sono un primo piatto facile da preparare e davvero gustoso. "The traditional Caprese salad is modified to pasta form.

So that’s going to wrap it up with this special food crostata caprese al pesto recipe. Thanks so much for reading. I am confident you will make this at home. There is gonna be interesting food in home recipes coming up. Don’t forget to bookmark this page on your browser, and share it to your family, friends and colleague. Thank you for reading. Go on get cooking!