Fagottini al Missoltini con Pesto di Menta e Finocchietto
Fagottini al Missoltini con Pesto di Menta e Finocchietto

Hello everybody, I hope you’re having an incredible day today. Today, we’re going to make a special dish, fagottini al missoltini con pesto di menta e finocchietto. It is one of my favorites food recipes. This time, I am going to make it a little bit unique. This will be really delicious.

Ecco per voi i nostri Fagottini al Missoltini con Pesto di Menta e Finocchietto! Un piatto davvero eccellente, gustoso e goloso. Pesto di finocchietto selvatico, condimento delicato e profumato per preparare primi piatti di pasta saporiti, per insaporire bruschette, carne o verdure!

Fagottini al Missoltini con Pesto di Menta e Finocchietto is one of the most favored of recent trending meals on earth. It is appreciated by millions daily. It’s simple, it’s quick, it tastes yummy. They’re nice and they look fantastic. Fagottini al Missoltini con Pesto di Menta e Finocchietto is something which I’ve loved my whole life.

To get started with this recipe, we must first prepare a few components. You can have fagottini al missoltini con pesto di menta e finocchietto using 12 ingredients and 12 steps. Here is how you can achieve it.

Gli ingredienti necessari per fare Fagottini al Missoltini con Pesto di Menta e Finocchietto:
  1. Prepare 250 gr farina (noi mix per pasta senza glutine Farabella)
  2. Make ready 50 gr farina di grano saraceno
  3. Get 4 uova
  4. Prepare 6 missoltini
  5. Take 400 gr ricotta fresca
  6. Prepare 1/2 bababietola precotta
  7. Get 1 limone
  8. Prepare pane (noi pane senza glutine)
  9. Make ready qb Finocchietto selvatico
  10. Make ready qb menta (noi menta artica)
  11. Make ready qb curcuma (cucinantica)
  12. Prepare qb Sale, pepe e Olio EVO

Questo pesto al finocchietto selvatico è un'ottima alternativa al classico pesto di basilico… certo, il finocchietto non sempre è semplice da trovare, ma se lo trovate, vale proprio la pena provare a fare questa ricetta 😉. Il pesto di finocchietto selvatico è un intingolo delicato e profumato di origini siciliane. Il finocchietto, ingrediente principale della tipica pasta con le sarde, si trasforma in una deliziosa cremina arricchita da mandorle e pinoli per rinnovare la classica pasta al pesto. Servite gli spaghetti con alici e finocchietto, con una spolverata di briciole di pane in cassetta rosolato, con della scorza di limone grattugiata e Pasta con pesto di finocchietto.

Passi da fare Fagottini al Missoltini con Pesto di Menta e Finocchietto:
  1. Iniziate preparando la pasta, versate in una ciotola le farine e un cucchiaio di curcuma, mescolate bene e aggiungete le uova che avrete precedentemente sbattuto. Se usate farine senza glutine e l’impasto risulta troppo duro aggiungete poca acqua.
  2. Impastate dapprima nella ciotola sino a che prenda consistenza, trasferite poi su un piano di lavoro infarinato e lavorate l’impasto sino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Coprite con della pellicola e mettete in frigorifero a riposare per un’oretta.
  3. Mentre la pasta riposta preparate il pane tostato, e i missoltini. Dividete il pane a metà, una parte tritatelo finemente e l’altra fatela a cubetti. - - Mettete in una padella un paio di cucchiai di Olio EVO e del finocchietto, fate scaldare e poi versate il pane tritato, fatelo dorare a fuoco vivace, e una volta ben tostato togliete dalla padella e lasciate freddare. Versate ancora un filo di Olio EVO e dell’altro finocchietto e tostate a questo punto i cubetti di pane.
  4. A parte su una bistecchiera “scottate” i missoltini per tre o quattro minuti per lato. Lasciate intiepidire e poi puliteli in modo da togliere tutte le lische e la pelle e mettete la carne in una ciotola.
  5. Preparate il pesto e il ripieno dei ravioli. - - Lavate e mondate il finocchietto e la menta artica, mettetela in un bicchiere alto e aggiungete mezzo 5-6 cucchiai di Olio EVO, frullate molto finemente. Versate il composto in una ciotola e aggiungete 100 gr di ricotta, mescolate bene per amalgamare il tutto regolando in caso di sale e pepe, tenete da parte in frigorifero.
  6. Per il ripieno sminuzzate la carne del missoltino, mettetela in una ciotola con la restante ricotta, mescolate bene e tenete da parte.
  7. In ultimo preparate anche la crema di bababietola, prelevate la buccia del limone con un riga-limoni e spremete il succo. Mettete in un bicchiere alto la mezza barbabietola fatta a cubetti e il succo di limone, regolate di sale e frullate il tutto. Tenete da parte.
  8. Stendete la pasta molto sottile (noi la stendiamo al mattarello ma potete usare anche la “nonna papera”), ricavate dei quadrati di circa 8 cm di lato. Mettete al centro di ogni quadrato una dose generosa di ripieno.
  9. Ora prendete i due angoli opposti e “pinzateli” al centro, fate lo stesso con gli altri due angoli in modo da ottenere un fagottino. A questo punto premete molto bene su tutti i lati in modo da sigillare il fagottino. E’ più difficile spiegarlo che farlo! Mettete i fagottini sulla spianatoia infarinata e lasciate riposare 5 minuti.
  10. Versate i fagottini in acqua bollente salata, fate cuocere per circa 3-4 minuti (se pasta senza glutine un paio di minuti in più), poi scolateli direttamente in una pentola con un filo di Olio EVO caldo, in questo molto li “luciderete”.
  11. Impiattate mettendo il pesto sul fondo del piatto, adagiate i vostri fagottini e completate il piatto con delle “gocce” di barbabietola e del pane croccante, sia a cubetti che sbriciolato, ed in ultimo qualche filo di finocchietto e qualche zeste di limone!
  12. Un piatto dai sapori intensi e bilanciati, la freschezza del pesto e della barbabietola al limone contrastano la sapidità del missoltino e il pane croccante ci dona una consistenza davvero eccezionale! - - Un piatto che, senza utilizzare mezze parole, è uno dei migliori che abbiamo mai creato!! - - Buon appetito! - - Pierre e Vivy - - #noifacciamotuttoincasa

Pesto Finocchietto e Varie Altri Aromi. PagesBusinessesFood & drinkAl.ta CucinaVideosSpaghetti con pesto di finocchietto selvatico, alici e mollica. Aggiungete i ritagli del pollo, le foglioline di menta e. Un pesto semplicissimo ma che è un concentrato di gusto e sapori tipici mediterranei: finocchietto, mandorle e pomodori secchi. Lessate la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente, condendola in una ciotola con il pesto di finocchietto e qualche cucchiaio di acqua di cottura della.

So that’s going to wrap it up for this special food fagottini al missoltini con pesto di menta e finocchietto recipe. Thank you very much for your time. I’m confident you will make this at home. There’s gonna be more interesting food at home recipes coming up. Don’t forget to save this page on your browser, and share it to your family, friends and colleague. Thank you for reading. Go on get cooking!