Risotto al pesto di maggiorana con salsa di pomodorini gialli e rossi
Risotto al pesto di maggiorana con salsa di pomodorini gialli e rossi

Hey everyone, I hope you’re having an amazing day today. Today, we’re going to make a special dish, risotto al pesto di maggiorana con salsa di pomodorini gialli e rossi. It is one of my favorites food recipes. This time, I am going to make it a bit tasty. This is gonna smell and look delicious.

Risotto al pesto di maggiorana con salsa di pomodorini gialli e rossi is one of the most popular of current trending foods in the world. It’s appreciated by millions every day. It is simple, it is quick, it tastes delicious. Risotto al pesto di maggiorana con salsa di pomodorini gialli e rossi is something that I have loved my whole life. They’re nice and they look fantastic.

Salsa di pomodorini gialli, una conserva semplice da preparare e perfetta da tenere in dispensa per condire primi piatti di pasta o per insaporire croccanti bruschette I pomodorini gialli si differenziano da quelli rossi non solo per il colore, ma anche per il sapore e alcune proprietà nutrizionali. Se i pomodorini non sono di stagione, scegliete i pomodorini pelati che aggiungeranno anche un po' di salsa e cremosità. Tagliate il tonno a bocconcini e tenetelo da parte.

To get started with this particular recipe, we have to prepare a few ingredients. You can cook risotto al pesto di maggiorana con salsa di pomodorini gialli e rossi using 13 ingredients and 4 steps. Here is how you cook it.

Gli ingredienti necessari per fare Risotto al pesto di maggiorana con salsa di pomodorini gialli e rossi:
  1. Make ready 160 g riso carnaroli
  2. Take Brodo
  3. Take 1 scalogno
  4. Prepare Qb burro
  5. Make ready 20 g maggiorana
  6. Get 50 ml olio di oliva
  7. Prepare 25 g Pecorino
  8. Take 25 g Parmigiano
  9. Make ready 15 pinoli
  10. Prepare 1 spicchio aglio
  11. Take 10 pomodorini gialli
  12. Make ready 10 pomodorini rossi (datterini)
  13. Prepare 6 foglie basilico

Portiamo un tocco di allegria con questo pesto di pomodorini gialli. A differenza del suo cugino purpureo, il pomodorino giallo, dalla polpa soda e compatta, ha un gusto più dolce e manca di quella. Scopri la ricetta del controfiletto con salsa allo zola e maggiorana proposta da Sale&Pepe. La fantasia in cucina vien mangiando.

Istruzioni da fare Risotto al pesto di maggiorana con salsa di pomodorini gialli e rossi:
  1. Frullate le foglioline di maggiorana con l’olio di oliva, l’aglio, i pinoli, un pizzico di sale, pecorino e parmigiano fino a renderlo cremoso.
  2. A parte frullate in due contenitori diversi i pomodorini rossi e i pomodorini gialli condendo con olio, sale e pepe. Lasciateli marinare con un paio di foglie di basilico
  3. Tritate dello scalogno e in una pentola alta soffriggete con un po’ di olio. Unite il riso, tostatelo e sfumate con del vino bianco. Cuocete il riso con il brodo. A cottura terminata, mantecate con il pesto di maggiorana, un po’ di burro e del parmigiano. Coprite la pentola e lasciate riposare 1 minuto.
  4. Impiattate e con l’aiuto di due coppapasta unite le salse di pomodorini. Decorate con delle foglie di basilico e maggiorana.

Fai cuocere l'indivia su una griglia già calda per qualche minuto ed aggiungi un pizzico di sale. Impiatta la carne tagliata a fette sottili con la salsa e un po' di indivia. Pesche gialle Pesto alla genovese Pesto di pistacchi e mandorle Petali di mela disidratata Petali di rosa Pomodori tritati Pomodorini Pomodorini pachino Pomodorini secchi pomodoro ciliegino al vino rosso Salsa cocktail Salsa di mostarda Salsa di noci Salsa di Pomodoro Salsa di soia salsa. Risotto al pesto di radicchio e mandorle. Il pesto è una classica ricetta della tradizione genovese e si prepara a base di basilico, pinoli, parmigiano ed olio extravergine di oliva.

So that’s going to wrap it up for this special food risotto al pesto di maggiorana con salsa di pomodorini gialli e rossi recipe. Thanks so much for reading. I am sure you will make this at home. There’s gonna be interesting food at home recipes coming up. Remember to bookmark this page in your browser, and share it to your loved ones, friends and colleague. Thanks again for reading. Go on get cooking!